L’esperienza dell’ospedalizzazione può essere un momento difficile per i bambini e per le loro famiglie: il distacco dall’ambiente familiare, le cure mediche talvolta dolorose, la mancanza di preparazione al ricovero, sono tutti fattori che concorrono a creare un vero e proprio trauma.
Noi de Il Porto dei piccoli non vogliamo che questo accada! Infatti ci impegniamo ogni giorno per rendere più semplice e confortevole questo periodo così difficile.
Con i nostri operatori e volontari, attraverso percorso di gioco e conoscenza, portiamo la cultura del mare, il porto e la natura all’interno degli ospedali, creando così molte occasioni di svago e di allegria per i bambini e le loro famiglie, con l’obiettivo costante di distrarli dalla malattia.
Infatti è comprovato che l’introduzione del gioco in ospedale, programmato e condotto con competenza, produca una diminuzione della tensione e della paura e migliora la comunicazione tra il bambino e i propri genitori, nonostante la sofferenza. Il gioco infatti assume una valenza di “normalità” e diventa elemento fondamentale per tutta la durata del ricovero.
Un team di operatori e volontari, formati e costantemente aggiornati attraverso corsi specifici, ha garantito, e garantisce ogni giorno, festività comprese, la sua presenza in diversi ospedali d’Italia, presso i quali coinvolge decine di bambini.
I nostri obiettivi quindi sono:
- Attivare la partecipazione del bambino come protagonista di una “nuova esperienza”, offrendo momenti di evasione
- Restituzione di una nuova percezione del tempo di permanenza in ospedale: momento non solo di terapia, ma anche di gioco e apprendimento
- Stimolare la curiosità e la creatività attraverso nuovi apprendimenti
- Favorire momenti di socializzazione e di condivisione di esperienze con altri bambini e genitori, in uno spazio di benessere fisico e psicologico
- Aiuta il bambino a raggiungere i suoi traguardi di sviluppo, incoraggiandolo ad occuparsi dei suoi interessi anche durante il ricovero
- Il gioco permette al bambino di esprimere e di rivivere i suoi conflitti e le sue angosce profonde, di confrontarsi in maniera positiva con una realtà diversa dalla propria e di familiarizzare con situazioni e oggetti d’uso ospedaliero potenzialmente inquietanti
N.B Tutte le attività dell’Associazione nascono dalla volontà di contribuire alla tutela del bambino e del ragazzo, così come prescritto dalla Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Assemblea Generale delle Nazioni Unite, 1989).
In particolare, contribuiamo all’attuazione del diritto del bambino ad usufruire di attività ricreative, di gioco, artistiche e culturali, favorendo lo sviluppo della sua personalità e delle sue facoltà (Art.29 della suddetta Convenzione). Al fine di raggiungere questi obiettivi, la Convenzione incoraggia l’attuazione di attività ricreative, artistiche e culturali (Art.31).
Vorresti avere più informazioni? Scrivici a info@ilportodeipiccoli.org oppure chiamaci allo 010.8593458.